Sembra inarrestabile la sequenza di mesi caldi, i più caldi della storia. Secondo tutti i centri scientifici mondiali che studiano il clima, il 2016 è l'anno più caldo da quando sono cominciate le registrazioni meteorologiche. Da molti mesi consecutivi si registrano temperature record a livello globale. I combustibili fossili hanno prodotto circa 3/4 dell'incremento di CO2 negli ultimi 20 anni.
Allo sforamento dei record della CO2 in atmosfera si accompagna 2016 che si classifica come l’anno più caldo di sempre a livello mondiale, da 137 anni fa quando sono iniziate le rilevazioni meteo.
Dunque il 2016 sarà l'anno più caldo dei 137 anni della serie storica di dati climatici globali. Da primato, globalmente, i primi dieci mesi del 2016, con una temperatura globale superiore di 0,97°C alla media, in confronto ai +0,87°C dei primi dieci mesi del 2015.
L'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) continua a lanciare allarmi riguardanti la concentrazione media di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera, che ha già sforato il traguardo di 400 parti per milione (ppm) nel 2015, sulla base della banca dati del Noaa, il National Climatic Data Centre che rileva le temperature sul pianeta dal 1880.
Dal 2000, il mondo ha avuto 42 mesi di caldo record e i quattro anni più caldi della storia meteo. Nel contempo, non c'è più stato un mese record i freddo invernale dal dicembre 1916.
Nella classifica degli anni più caldi a livello mondiale era in testa fino ad ora il 2015 davanti al 2014 e al 2010, che è seguito dal 2013, dal 2005 e poi a pari merito dal 1998 e dal 2009; a seguire il 2012, il 2003, il 2006 e il 2007 a pari merito.
Mese dopo mese, la progressione di mesi caldi è stata impressionante.
Dicembre 2016: sì, è l'anno più caldo
Bollettino climatico italiano del CNR. L'anno solare 2016 è stato, a livello italiano, il quarto (4°) più caldo anno mai registrato in Italia da 218 anni, da quando, cioè, comincia la serie storica di dati nazionali italiani (dal 1800). In questa serie storica l'anno più caldo è stato il 2015 e quello più freddo il 1816 (il famoso anno senza estate). Il mese di dicembre 2016 è stato a livello italiano il 18° dicembre più caldo da 218 anni, da quando, cioè, inizia la serie storica di dati italiani (dal 1800).
Novembre 2016: in pratica un ex aequo
La temperatura media combinata (oceani, mari e superficie terrestre) registrava un valore di 13.63°C ovvero 0,73°C al di sopra della media del 20° secolo. Significa che novembre 2016 è stato il secondo più caldo dall'inizio della registrazione dei dati, quindi dal 1880, ma il primo è stato solo l'anno scorso e solo per una frazione di grado.
Il dato di novembre è stato solamente 0,07°C al di sotto del precedente record mensile (novembre 2015) e conferma le preoccupanti proiezioni dei mesi scorsi: il 2016 sarà l'anno più caldo dal 1880. L'ultimo mese che fece registrare una temperatura inferiore alla media è stato il dicembre 1984.
Ottobre 2016: "solo" il terzo più caldo di sempre
Ottobre 2016 è stato a livello globale il terzo ottobre più caldo (assieme all'ottobre 2003) a partire dal 1880, cioè dall'inizio della serie storica di dati climatici globali. È stato più caldo nell'emisfero sud che nell'emisfero nord, più caldo sugli oceani che sui continenti sia dell'emisfero nord sia dell'emisfero sud. A livello regionale, va evidenziato che ottobre 2016 è stato particolarmente freddo nell'Asia settentrionale (in particolare Siberia e Mongolia), mentre è stato particolarmente caldo nelle aree artiche, in Alaska e nell'America settentrionale (escluso il Canada occidentale). Purtroppo, perfino questo lieve raffreddamento è dovuto a un'anomalia, che gli studiosi hanno battezzato 'La Niña'.
I primi dieci mesi del 2016, cioè il periodo gennaio ottobre 2016, sono stati a livello globale, i primi 10 mesi più caldi che si siano mai verificati dal 1880, cioè dall'inizio della serie storica dei dati climatici globali. Il mese di ottobre è stato piuttosto freddo su gran parte del continente europeo. C'è stato però un prezzo da pagare e questo prezzo l'ha pagato l'Artico.
Secondo i dati elaborati dall'Università del Maine, il periodo compreso tra il 1° e il 15 di ottobre è stato il più caldo mai registrato nel mese di ottobre nell'Artico (zone comprese tra 65 e 90° di latitudine Nord) a partire dal 1948. E c'è di più. Il 7 ottobre 2016 è stato il giorno di ottobre più caldo mai registrato, con una temperatura media di 3,5°C, 6,6°C in più rispetto alla norma del periodo 1951-2000. Il precedente record apparteneva al 14 ottobre 2007 quando la temperatura aveva ecceduto la norma di 5,7°C. Come dire, l'Artico è in una nuova era climatica, forse presto lo sarà gran parte della Terra.
Fino agli anni 2000 il record di caldo del mese apparteneva al 2 ottobre 1948 con un'anomalia di appena 2,9°C. Dopo l'anno 2000 nessuna giornata di ottobre ha avuto una temperatura inferiore alla norma.
Settembre 2016: il secondo settembre più caldo di sempre
La conferma della Noaa è arrivata: il 2016 candidato a diventare da record. Il 2016 si profila con sempre meno margini di incertezza come l’anno più caldo di sempre e, salvo brusche inversioni del trend, batterà il 2015 in questo preoccupante record. Dopo un mese di agosto che è stato il più caldo degli ultimi 137 anni, le analisi della Noaa per il mese di settembre 2016 lo piazzano al secondo posto con una temperatura globale combinata (temperatura media della superficie terrestre della superficie oceanica) di 16,94°C, ovvero 0,74°C al di sopra della media di settembre del XX secolo. Settembre 2016 è riuscito così ad interrompere l’impressionante escalation, con il mese di agosto 2016 che aveva segnato il sedicesimo record consecutivo, chiudendo un trimestre estivo che era risultato in assoluto il più caldo dal 1880, con una anomalia di +0,89°C sopra la media del XX secolo.
Il caldo record di agosto 2016
L'agosto più caldo degli ultimi 136 anni, ovvero del periodo in cui si hanno registrazioni moderne delle temperature terrestri è quello appena trascorso, secondo gli scienziati della Nasa. In questo mese il termometro globale ha registrato 0,16 gradi centigradi in più rispetto all'agosto 2014, cui apparteneva il record precedente, e 0,98 gradi in più rispetto alla media. "Le classifiche mensili, che variano di pochi centesimi di grado, sono intrinsecamente fragili - spiega il direttore del Goddard Institute for Space Studies (Giss) Nasa, Gavin Schmidt - le tendenze a lungo termine sono le più importanti per comprendere i cambiamenti in atto che stanno interessando il Pianeta".
Con agosto, evidenziano gli esperti Nasa, salivano a 11 i mesi consecutivi in cui si è registrato un record di temperature, in una sequenza iniziata ad ottobre 2015. Le probabilità che il 2016 stabilisca un nuovo primato annuale di caldo sono "superiori al 99%", ribadisce Schmidt. Cosa che si sta puntualmente avverando.
(Grafico a cura di Joshua Stevens del Nasa Earth Observatory, basato sui dati Giss).
Il caldo record di luglio 2016
La temperatura media globale combinata (temperature superficie terrestre e degli oceani) a luglio 2016 è stata di 16,67°C. Stiamo parlando di un valore di 0,87°C superiore alla media del ventesimo secolo e 0,06 gradi superiore al precedente record, già preoccupante, del luglio 2015. Per quanto riguarda la sola temperatura della superficie terrestre i primi sette mesi del 2016 sono stati i più caldi di sempre. Lo stesso vale per le acque superficiali e oceaniche, secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa).
Com'è ovvio è stato anche il luglio più caldo di tutti i tempi da quando sono iniziate le misurazioni strumentali e sistematiche. I primi dati risalgono al 1880 e mai la temperatura media del pianeta era salita così in alto: 0,84 gradi centigradi sopra la media presa come riferimento del periodo 1950-1980, 0,11 gradi superiore al record precedente, che apparteneva a luglio 2015. Ma il nuovo picco rappresenta anche il 15esimo mese consecutivo più caldo, se raffrontato con lo stesso mese degli anni precedenti.
Il caldo record di giugno 2016
Il mese di giugno 2016 ha fatto registrare nuovamente caldo record a livello mondiale, secondo i dati pubblicati dalla Noaa. Un nuovo record, l’ennesimo. Un nuovo campanello d’allarme per l’umanità, l’ennesimo. Giugno 2016 ha fatto segnare il record per il giugno e il primo semestre più caldi mai misurati, e la sequenza va indietro, senza soluzione di continuità, fino a ottobre 2015 (secondo la Nasa). Fino a maggio invece secondo il Noaa.
Nonostante la differenza del tipo di misurazioni, il dato, allarmante, è il trend in continua crescita che non mostra alcun rallentamento. Anzi.
Maggio 2016, record di caldo sparsi per il Pianeta
Anche maggio 2016, secondo i dati rilasciati dalla Nasa, ha messo a segno record di caldo sparsi per il Pianeta. Ciò determina, in riferimento all'emisfero settentrionale, una primavera da record. Il caldo è stato particolarmente pronunciato nella regione artica, con conseguente insorgenza molto precoce della fusione del ghiaccio marino e della calotta glaciale della Groenlandia. Anche la coltre nevosa è risultata eccezionalmente bassa.
Le alte temperature record di maggio sono state accompagnate da altri eventi estremi: piogge torrenziali in alcune zone d'Europa e negli Stati Uniti meridionali, o ancora il diffuso, gravissimo sbiancamento della barriera corallina. L’Alaska ha avuto una primavera caldissima, la più calda da quasi un secolo. Secondo le statistiche del Finnish Meteorological Institute, la temperatura media di maggio risultava 3-5°C più alta del solito in gran parte della Finlandia. I dati evidenziano record assoluti (sempre in riferimento alla temperatura media mensile) in circa 20 stazioni di rilevamento.
Ad aprile 2016 è stato chiaro che sarebbe stato l'anno più caldo
Il termometro del pianeta segna sempre più rosso. Quello che si è chiuso è stato l'aprile più caldo di sempre (dal 1880, ovvero da quando si ha disponibilità di dati). La temperatura globale si è attestata a 1,11 gradi sopra la media. Oltre a gennaio (1,11 gradi), febbraio (1,33) e marzo (1,29) scorsi, è accaduto in ottobre (+1.07 gradi) novembre (+1.01) e dicembre (+1,10) 2015. Da qui, è stato chiaro che il 2016 sarebbe stato con ogni probabilità l'anno più caldo di sempre, nella storia del meteo.
Clima: record anche a marzo, è stato il più caldo di sempre
L'andamento delle temperature, attribuibile in parte agli effetti termici del fenomeno naturale El Niño ma soprattutto al cambiamento climatico, sta causando diverse conseguenze sul Pianeta, dallo sbiancamento dei coralli nella Grande barriera corallina agli scioglimenti, insoliti in questa stagione, della calotta di ghiaccio della Groenlandia, fino ai record negativi di estensione del ghiaccio marino artico. Nonostante l'attuale affievolimento del Niño, i climatologi iniziano già a prevedere che il 2016 sarà un altro anno di temperature record del pianeta, dopo il 2014 e il 2015.
Incredibile febbraio 2016: il più caldo di sempre, dati termici impressionanti
Stiamo parlando di un valore di 1,21°C al di sopra della media del 20° secolo, ovvero della più alta deviazione storica (1634 mesi) per ogni mese dell'anno. Febbraio è riuscito a superare il precedente record (dicembre 2015) di 0,09°C e si tratta del terzo mese consecutivo con un'anomalia termica di oltre 1°C rispetto alla media di riferimento. L'ultimo mese in cui la temperatura globale del pianeta risultò inferiore alla media fu il febbraio del 1985: 31 anni fa. Significa che febbraio 2016 ha segnato il 372° mese di fila in cui la temperatura globale della Terra era di sopra della media. Esaminando il comportamento dei mesi più caldi della storia recente, febbraio 2016 è stato l'anno con la più grande anomalia termica positiva dal 1880.
Allarme clima della Nasa: "gennaio 2016 più caldo di sempre"
Dopo un 2015 certificato come anno più caldo degli ultimi 136 anni, il 2016 non si smentisce e inizia stabilendo un nuovo record di caldo sul termometro. Il mese di gennaio, stando ai dati della Nasa, è stato il più caldo dal 1880, cioè da quando si ha disponibilità di dati. La temperatura globale ha raggiunto 1,13 gradi in più rispetto alla media del 1951-1980, che è il parametro usato dall'Agenzia statunitense per misurare il trend delle temperature. Rispetto alla media il termometro è salito di 1,13 gradi. Colpa di El Niño ma soprattutto del riscaldamento globale. Si tratta dello scostamento dalla media più alto mai registrato nella storia. Al record ha contribuito il fenomeno naturale periodico El Niño, che riscalda le acque del Pacifico, ma solo in minima parte. Per Stefan Rahmstorf, ricercatore del Potsdam Institute, El Niño può far salire il termometro di 0,2 gradi centigradi al massimo, mentre "oltre l'80% dell'aumento è dovuto al riscaldamento climatico".
Il precedente del 2015
Il 2015 era già stato l'anno più caldo della storia. Di quanto lo è stato rispetto al record precedente fa spavento. Siamo già prossimi al primo grado di aumento della temperatura media globale, quindi già oltre la metà rispetto alla soglia degli 1,5 gradi centigradi tanto citati durante la conferenza sul clima di Parigi (Cop 21). La notizia è stata data dalla Nasa, l'agenzia aerospaziale americana, dalla Noaa, l'agenzia americana per gli oceani e l'atmosfera, e dal Met office, il suo corrispettivo britannico.
La temperatura registrata lo scorso anno è stata più alta di 0,9 gradi rispetto alla media globale di riferimento: 13,9 gradi. Un aumento che tiene conto sia della temperatura terrestre che di quella oceanica. Un dato che ha letteralmente frantumato il record precedente che risale solamente a dodici mesi prima, al 2014, quando l'aumento su base annua era stato di 0,74 gradi (+0,16 gradi in un anno).
La colpa: l’energia dai combustibili fossili
Secondo il quarto rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2007 la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0,74 ± 0,18 °C durante il XX secolo, con la maggior parte degli incrementi osservati a partire dalla metà del XX secolo. Questo incremento medio globale sarebbe attribuibile all'aumento della concentrazione atmosferica dei gas serra, in particolare della CO2, dunque una conseguenza dell'attività umana, in particolare della generazione di energia per mezzo di combustibili fossili e della deforestazione. La concentrazione di CO2 e metano ha registrato un incremento rispettivamente del 36% e del 148% dal 1750. Queste concentrazioni sono tra le più alte degli ultimi 650.000 anni (dato ricavato in base ai carotaggi nel ghiaccio). L'incremento di circa 2 ppm all'anno è legato principalmente all'uso di combustibili fossili. Infine, secondo l’Ipcc Summary for Policymakers, bruciare combustibili fossili ha prodotto circa 3/4 dell'incremento di anidride carbonica negli ultimi 20 anni.
La soluzione: l'energia da fonti rinnovabili
È proprio il settore energetico a presentare il maggior potenziale di riduzione delle emissioni, secondo la Commissione europea. Può eliminare quasi totalmente le emissioni di CO2 entro il 2050. L'energia elettrica potrebbe parzialmente sostituire i combustibili fossili nei trasporti e per il riscaldamento. L'energia elettrica dovrà però provenire da fonti rinnovabili, eoliche, solari, idriche e dalla biomassa o da altre fonti a basse emissioni. Ciò richiederà anche consistenti investimenti in reti intelligenti.
Le fonti energetiche rinnovabili devono diventare l'unica fonte di energia e sostituire i combustibili fossili, principale causa del cambiamento climatico. Tutte le esigenze mondiali di energia possono essere alimentate in modo pulito, rinnovabile ed economico.
L'unica chance per ridurre i danni al clima e far fronte all'imminente scarsità dei combustibili fossili sono le fonti rinnovabili di energia, pulite e inesauribili.
Attivando un nuovo contratto luce o gas, LifeGate Energy ti regala un codice per vedere i tuoi film preferiti su CHILI. Senza alcun abbonamento o obblighi di alcun tipo, potrai scegliere tra 900 titoli dalla sezione Promo per te e guardarli quando e dove vuoi tu, anche su tablet e smartphone. Il tuo borsellino digitale si ricaricherà ogni settimana con un valore di 4,99 euro per sei mesi. Dopo aver firmato il contratto, richiedi il tuo codice a energia@lifegate.com e, entro 30 giorni, avrai 6 mesi di film su CHILI
Qui sotto puoi leggere il regolamento completo dell'operazione a premi.
Art. 11 – D.P.R. 430/2001
OPERAZIONE A PREMI “Energia pulita con sei mesi di cinema CHILI”
RIF. OP/01/2017
Società promotrice
Lifegate Consulting Srl
Via Palermo n. 8 – 20121 Milano (MI) – C.F. e P.Iva 05043900967
In associazione con:
LifeGate Energy People Srl
Via Palermo n. 8 – 20121 Milano (MI) – C.F. e P.Iva 09311940960
e
LifeGate Energy Srl
Via Leopardi, 2 (angolo corso XXV aprile) - 22036 Erba (CO) - C.F. e P.Iva 03598070138
DENOMINAZIONE
“Energia pulita con sei mesi di cinema CHILI”
SOGGETTO DELEGATO
Ennio Mantovani - Concreta Comunicazioni S.r.l.
Corso Sempione 98 – 20154 Milano
AMBITO TERRITORIALE Territorio nazionale
DURATA
Dal 31 gennaio 2017 al 30 settembre 2017
Termine ultimo per richiedere il premio: 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto di fornitura (30 ottobre 2017 per le sottoscrizioni del 30 settembre 2017)
PRODOTTI PROMOZIONATI
- Contratti di fornitura di energia elettrica o gas per utenze residenziali (LifeGate Energy People)
- Contratti di fornitura di energia elettrica o gas per utenze business (LifeGate Energy)
DESTINATARI Clienti finali (persone fisiche o società)
COMUNICAZIONE
Sarà comunicato il contenuto della promozione utilizzando i seguenti mezzi: radio, stampa, web, e-mail. La Società si riserva comunque di utilizzare ogni altro mezzo di comunicazione che appaia idoneo a portare a conoscenza il contenuto della manifestazione a premio ai destinatari della stessa.
REGOLAMENTO
Durante il periodo che intercorre dal 31 gennaio 2017 al 30 settembre 2017:
- Tutti i nuovi clienti che sottoscriveranno un contratto di fornitura di energia elettrica o gas per utenze residenziali di LifeGate Energy People o un contratto luce o gas per utenze business di LifeGate Energy;
- Tutti i clienti già attivi di sola luce o solo gas che attiveranno il contratto complementare (gas o luce) o che attiveranno un contratto per una nuova utenza a loro intestata;
- Tutti i clienti già attivi (di luce e/o gas) che inviteranno un amico a sottoscrivere un contratto luce o gas, che poi sottoscriverà lo stesso entro il 30 settembre 2017 indicando il nome “dell’invitante” (cliente già attivo) nel campo “codice promo/provenienza”;
Avranno diritto di usufruire del servizio di noleggio film su CHILI erogato attraverso un codice che permetterà loro di ricevere ogni settimana per 26 settimane (6 mesi) un valore di Euro 4,99 da spendere per il noleggio di film sulla piattaforma www.chili.tv all’interno della sezione “PROMO PER TE”.
I codici non sono cumulabili: massimo un codice a cliente, anche se sottoscrive o fa sottoscrivere più contratti.
Per richiedere il premio, il cliente dovrà, entro e non oltre 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto (proprio o dell’amico invitato), inviare una richiesta scritta all’indirizzo e-mail energia@lifegate.it avendo cura di:
- Specificare nell’oggetto la dicitura “Energia pulita con sei mesi di cinema CHILI”;
- Indicare nel testo della e-mail il proprio nome, cognome ed un recapito telefonico.
I codici promozionali CHILI saranno consegnati via e-mail agli aventi diritto entro e non oltre 30 giorni (come previsto dall’art. 1 comma 3 del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001) dall’avvenuta richiesta, fatta salva la finalizzazione del contratto (a titolo esemplificativo, non avranno diritto a ricevere il premio i clienti che eserciteranno il diritto di ripensamento o ai quali, per qualsiasi ragione, non sarà possibile attivare il servizio richiesto).
Una volta ricevuto il codice, il cliente dovrà:
- Accedere alla piattaforma www.chili.tv entro il 15 novembre 2017;
- Inserire il codice ricevuto tramite e-mail nel campo “Coupon” della home page;
- Accedere, se già cliente CHILI, oppure registrarsi al servizio (la registrazione è gratuita).
Immediatamente verrà caricato sul Borsellino Elettronico dell’utente un valore di 4,99 euro con il quale potrà noleggiare film a scelta all’interno della sezione “Promo per te”. Automaticamente, ogni settimana per 6 mesi (26 settimane dal giorno dell’attivazione del codice) il Borsellino Elettronico dell’utente sarà caricato del medesimo valore. Il valore settimanale non è cumulabile: se non utilizzato, il valore settimanale di 4,99€ sarà detratto per ricaricarsi automaticamente ogni settimana.
Premi e loro valore
La Società Promotrice prevede di erogare n. 80 premi consistenti ciascuno in un codice promozionale CHILI del valore di Euro 129,74 (IVA esente), per un montepremi indicativo complessivo pari a Euro 10.379,20 (IVA esente), salvo conguaglio alla fine dell’operazione a premi.
La previsione di redemption è relativa alla vendita dei prodotti oggetto della presente promozione o simili, rilevati sul mercato, nello stesso periodo dell’anno precedente debitamente aumentata per effetto della presente promozione.
Note Particolari:
La partecipazione alla presente manifestazione a premi è libera e completamente gratuita, salvo l’acquisto dei prodotti promozionati richiesti e il costo della connessione ad internet definito dal piano tariffario del gestore utilizzato dal partecipante senza maggiorazione alcuna.
Il vincitore è l’unico responsabile della gestione della propria casella di posta elettronica, con particolare riferimento:
- Alla ricezione o meno della e-mail contenente il codice;
- All’adozione delle misure di sicurezza che impediscano ad altri soggetti dallo stesso non autorizzati di accedere alla propria casella di posta.
La Società Promotrice non è altresì responsabile del mancato recapito delle comunicazioni effettuate ai partecipanti dovute all’indicazione da parte degli stessi di dati errati e/o non aggiornati, a indirizzi e-mail inesistenti/errati, non disponibili, a mail box piene o disabilitate, a server irraggiungibili oppure a filtri antispam.
I premi non potranno in nessun modo essere convertiti in gettoni d’oro o in denaro.
La società promotrice si riserva la facoltà di sostituire i premi con altri di pari valore o caratteristiche qualora i premi previsti non fossero più disponibili o reperibili sul mercato.
La Promotrice dichiara di rendere l’IVA indetraibile e nel caso non fosse possibile effettuare il versamento dell’Imposta Sostitutiva del 20%.
Cauzione: La Cauzione pari al 20% dell’ammontare dei premi posti in palio, di cui all’art. 7 del D.P.R. 430/2001, è stata prestata a favore del Ministero dello Sviluppo Economico mediante Fidejussione Bancaria.
La Promotrice non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi problema di accesso, impedimento disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il computer, la linea telefonica, la trasmissione e la connessione, il collegamento Internet che possa impedire ad un cliente di partecipare all’iniziativa.
La partecipazione alla presente manifestazione a premi implica l’accettazione incondizionata e totale delle regole e delle clausole contenute nel presente regolamento senza limitazione alcuna.
La richiesta del premio è esclusivamente a carico del partecipante. Nel caso in cui il partecipante non eserciti tale diritto nei termini previsti dal presente regolamento la Società Promotrice non potrà essere in nessun caso chiamata in causa.
Il partecipante perderà il diritto all’ottenimento del premio qualora i dati forniti in fase di richiesta non saranno confermati e/o dovessero risultare non veritieri.
Nel caso in cui il Partecipante alla Manifestazione rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell’art.3 del D.Lgs 206/2005 il foro competente in via esclusiva sarà quello della sua residenza o domicilio elettivo; negli altri casi si applicheranno le ordinarie regole del codice di procedura civile. Resta salva la facoltà dei partecipanti di ricorrere al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di dirimere in via stragiudiziale le medesime controversie.
La Promotrice potrà revocare o modificare le modalità di esecuzione della presente manifestazione a premi per giusta causa, ai sensi e nei termini di cui l’art. 1990 cod. civ. dandone preventivamente comunicazione ai promissari nella stessa forma della precedente comunicazione o in forma equivalente.
Il presente regolamento è consultabile sul sito energy.lifegate.it
L'energia di LifeGate ha un costo concorrenziale con quello degli operatori che trattano energia da combustibili fossili. La nostra filiera corta elimina tutti i costi inutili per trasferire più valore alle persone.
Le tariffe dell'energia di LifeGate sono trasparenti e le puoi trovare online. Il costo per la luce rinnovabile è PUN+0,016 euro/kWh (al netto delle perdite di rete) mentre il costo per il gas è PSV Sbill + 0,18 €/smc.
Questi prezzi sono validi fino al fino al 31 dicembre 2023.
Tutti i nostri prezzi pubblicati online e che ritrovi nelle Condizioni Tecnico-Economiche allegate al contratto hanno validità per 12 mesi dalla firma.
Dal momento della firma del contratto, LifeGate Energy si occuperà di tutte le operazioni necessarie all’attivazione della fornitura e a recedere dal fornitore precedente senza interruzioni del servizio o interventi al contatore. Il passaggio richiede dai 20 a i 70 giorni. Il servizio ha durata indeterminata e può essere disdetto in qualunque momento senza penali.
Sai già quanto spendi per l'energia di casa?
Il prezzo della componente energia di LifeGate è in linea con il mercato ed è concorrenziale con i principali operatori, anche con quelli che trattano energia da combustibili fossili. La nostra filiera corta e la scelta di utilizzare il canale web come modalità esclusiva di accesso al servizio ci hanno permesso, infatti, di eliminare i costi inutili.
Vuoi qualche esempio pratico? Stirare 3 ore a settimana con l’energia pulita ti costa 31 euro l’anno... molto probabilmente è quanto spendi adesso, ma così non pesi sull'ambiente. Con LifeGate Energy, se fai ogni setttimana 4 cicli di lavastoviglie da un’ora e mezza ti costano meno di 50 euro l’anno… come con l’energia che usi ora! La vera differenza… non sta nel prezzo, ma nel costo ambientale!
Fare il bucato in lavatrice con l’energia pulita ti costa 42 euro l’anno…A conti fatti, a te non cambia nulla, ma per il pianeta cambia tutto. Il frigorifero, che è l’elettrodomestico più energivoro, con LifeGate Energy, ti costa solo 70 euro l’anno. Come con l’energia fossile! Con l’energia di LifeGate Energy, con un’ora di fon a settimana spendi appena 21 euro l’anno, e all’ambiente... non costa nulla! Le bollette restano uguali, ma il costo ambientale è ben diverso!
Fai i conti con l'ambiente!
Come si compone il prezzo finale
Ma come si compongono questi prezzi? Purtroppo, la voce più pesante nel determinare l'importo finale in bolletta sono gli oneri fissi, che arrivano al 60% del totale e sono uguali per tutti gli operatori (se applicati correttamente). Le distanze tra i prezzi di un fornitore e l'altro, per chi opera nel pieno rispetto delle regole, sono davvero ridotte. Per valutare quanto l’offerta di LifeGate è concorrenziale con quella degli altri fornitori, la voce da prendere in considerazione è la componente energia, che è l'unica su cui possiamo intervenire e incide solamente per il 40% della bolletta.
Annunci basati su costi di componente energia molto bassi potrebbero mascherare, all’interno delle condizioni contrattuali, altri costi che poi emergono in fattura.
Cosa trovi all'interno della bolletta
La bolletta di LifeGate Energy è chiara, semplice e innovativa, in piena conformità con le nuove regole giustamente dettate dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG).
All'interno della bolletta inviata da LifeGate troverai tutti i dati che ti servono per un consumo consapevole dell'energia e una scelta informata.
Regolamento per operazione a premio ex artt. 10 E 11 D.P.R. 430/2001
Operazione a premio: “Energia Pulita con una Gift Card Feltrinelli da 25 euro”
1. Soggetto promotore è LifeGate Energy Srl
Indirizzo sede legale e amministrativa via Leopardi, 2 (angolo corso XXV aprile) - 22036 Erba (CO)
Partita Iva e Cod. Fiscale 03598070138
In associazione con:
LifeGate Energy People Srl
Via Palermo n. 8 – 20121 Milano (MI) – C.F. e P.Iva 09311940960
LifeGate Consulting Srl
via Palermo n. 8– 20121 Milano (MI) - C.F. e P.Iva 05043900967
2. Soggetto delegato
Soggetto delegato è ID Time Srl - via Monte Grappa 180 - 20099 Sesto San Giovanni MI
3. Prodotti e marchi promozionati
I beni promozionati sono:
- Contratti di fornitura energia elettrica o gas per utenze residenziali (LifeGate Energy People)
- Contratti di fornitura di energia elettrica o gas per utenze business (LifeGate Energy)
4. Soggetti destinatari
I soggetti destinatari sono:
1. Tutti coloro che sottoscriveranno un contratto di fornitura di energia elettrica o gas per utenze residenziali di LifeGate Energy People o un contratto luce o gas per utenze business di LifeGate Energy durante il periodo promozionale compreso tra il 01/05/2017 e il 31/12/2017 riceveranno una Gift Card Feltrinelli da 25 euro a cliente. Se avranno sottoscritto o fatto sottoscrivere più di un contratto nel medesimo periodo promozionale avranno diritto a una Gift Card Feltrinelli aggiuntiva da 5 euro.
2. I clienti già attivi (prima del periodo promozionale) di sola luce o solo gas che attivano il contratto complementare (gas o luce), o che attivano un contratto per una nuova utenza a loro intestata o che invitano un amico a sottoscrivere un contratto luce o gas (il nuovo cliente deve inserire il nome del cliente già attivo nel campo “codice provenienza”) riceveranno una Gift Card Feltrinelli da 25 euro.
La promozione “Energia Pulita con una Gift Card Feltrinelli da 25 euro” non è cumulabile con altre promozioni in corso proposte simultaneamente da LifeGate Energy Srl.
5. Obiettivo della promozione
La presente promozione viene effettuata con l’intento di incentivare la sottoscrizione dei contratti di energia elettrica o gas per utenze residenziali con LifeGate Energy People o per utenze business con LifeGate Energy nel periodo compreso tra il 01/05/2017 e il 31/12/2017
6. Durata dell’operazione a premio
Dal 01/05/2017 al 31/12/2017
7. Modalità di svolgimento dell’operazione
Tutti coloro che, nel periodo di validità dell’iniziativa, sottoscriveranno o faranno sottoscrivere un nuovo contratto di energia elettrica o gas per un’utenza residenziale con LifeGate Energy People Srl o per un’utenza business con LifeGate Energy Srl nel periodo compreso tra il 01/05/2017 e il 31/12/2017 potranno richiedere una Gift Card Feltrinelli da 25 euro alla mail energia@lifegate.com entro 30 giorni dalla firma del contratto.
Tutti coloro che, avendo sottoscritto un contratto gas o luce nel periodo di validità dell’iniziativa, sottoscriveranno o faranno sottoscrivere un nuovo contratto di energia elettrica o gas per un’utenza residenziale con LifeGate Energy People Srl o per un’utenza business con LifeGate Energy Srl nel periodo compreso tra il 01/05/2017 e il 31/12/2017 potranno richiedere una Gift Card Feltrinelli aggiuntiva da 5 euro alla mail energia@lifegate.com entro 30 giorni dalla firma del contratto.
8. Natura e valore dei premi
I premi previsti sono:
1una Gift Card Feltrinelli da 25 euro, spendibile per fare acquisti online su www.lafeltrinelli.it e nei punti vendita la Feltrinelli e RED. Gift Card Feltrinelli è valida dodici mesi e utilizzabile in una o più soluzioni, fino ad esaurimento del credito per chi (cliente nuovo) attiva un contratto luce o gas
2una Gift Card Feltrinelli da 5 euro, spendibile per fare acquisti online su www.lafeltrinelli.it e nei punti vendita la Feltrinelli e RED. Gift Card Feltrinelli è valida dodici mesi e utilizzabile in una o più soluzioni, fino ad esaurimento del credito per chi (cliente attivatosi durante il periodo promozionale) attiva un secondo contratto.
Non è possibile richiedere il cambio/sostituzione del premio, né il valore corrispondente in denaro per nessun motivo. Non è possibile richiedere alcuna indennità in seguito ad eventuali danni conseguenti all’uso del premio.
Gift Card Feltrinelli non può essere convertita in denaro, né rimborsata o sostituita in caso di smarrimento / furto o in caso di mancato utilizzo, in tutto o in parte, entro i termini di scadenza. Gift Card Feltrinelli è spendibile su tutte le merceologie, anche quelle in sconto, ma non può essere utilizzata per l’acquisto di altre Gift Card Feltrinelli e Foto.
Condizioni e termini di utilizzo su www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/infoutili/assistenza/CartaRegalo.html
9. Consegna dei premi
Entro 30 giorni dal ricevimento della mail di richiesta, il soggetto promotore invierà a tutti gli aventi diritto una Gift Card Feltrinelli in formato elettronico (file PDF), utilizzabile entro dodici mesi come indicato nell’art. 10.
La Gift Card Feltrinelli è spendibile sia in negozio, sia su www.lafeltrinelli.it.
Per usare Gift Card Feltrinelli sul sito www.lafeltrinelli.it:
1. Registrati su www.lafeltrinelli.it o effettua il login
2. Scegli i tuoi articoli preferiti e aggiungili nel carrello
3. Vai alla Cassa
4. Scegli la modalità di spedizione preferita
5. Seleziona il metodo di pagamento con Gift Card e inserisci il codice a 16 cifre della Gift Card nell'apposita barra. Il valore della Gift Card viene scalato dall'importo totale dell’ordine. Se necessario, è possibile integrare il pagamento con un’altra Gift Card Feltrinelli, con carta di credito o PayPal.
Per usare la Gift Card in negozio:
1. Salva il pdf della Gift Card e se preferisci stampalo
2. Mostra in cassa il barcode della Gift Card visualizzato su smartphone, oppure consegna la stampa in cassa.
10. Ambito territoriale
L’operazione è valida su tutto il territorio nazionale.
11. Pubblicità della promozione
Lifegate Consulting Srl comunicherà la promozione (a titolo esemplificativo e non esaustivo) tramite radio, stampa, web, e-mail. Il messaggio pubblicitario sarà conforme a quanto dichiarato nel presente regolamento.
Il regolamento completo dell’operazione sarà pubblicato sul sito energy.lifegate.it.
12. Conservazione del regolamento
La suesposta dichiarazione, relativa al regolamento, redatta e autocertificata ai sensi dell’art. 10, comma 3 del D.P.R. 430/2001, è finalizzata alla conservazione presso la sede della società delegata ID Time srl - via Monte Grappa 180 - 20099 Sesto San Giovanni MI, presso i cui uffici verrà conservata per tutta la durata della manifestazione e per i dodici mesi successivi alla sua conclusione
13. Garanzie e adempimenti
La presente Operazione a premio si svolge nel rispetto del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 e secondo le istruzioni indicate nella Circolare 28 marzo n. 1/AMTC del Ministero dello Sviluppo Economico.
In ottemperanza a quanto richiesto dal DPR 430/2001 art. 7, viene prestata idonea garanzia fidejussoria pari al 20% del montepremi.
Il presente regolamento è consultabile sul sito energy.lifegate.it
È pulita, a Impatto Zero, made in Italy. La tua nuova energia è rinnovabile, sicura, certificata.
Oggi, purtroppo, gran parte dell’energia usata nel mondo proviene da carbone, petrolio, pet coke e ogni genere di oli inquinanti sporchi, pericolosi e in via di esaurimento. A causa delle loro spaventose emissioni di CO2, i combustibili fossili sono i principali colpevoli dei cambiamenti climatici, del riscaldamento globale, del caos meteorologico. Inoltre, la dipendenza da petrolio ci tiene in ostaggio di paesi inaffidabili, delle endemiche tensioni politiche in Medio Oriente, ed è da alcuni indicata come propellente del terrorismo.
L'energia di LifeGate proviene solo da fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili ci liberano dalla schiavitù del petrolio. Sono ovunque, libere, gratuite, diffuse, si rigenerano in continuazione e non si esauriranno mai. Per loro natura, si prestano bene a un modello di produzione locale anche qui, in Italia.
L'energia pulita di LifeGate Energy è prodotta dalle sole fonti rinnovabili più sostenibili: idroelettrico, eolico, fotovoltaico. Queste tre fonti confluiscono in un mix che i clienti troveranno specificato in bolletta e garantito dall'Autorità per l'Energia elettrica e per il Gas attraverso i certificati GO (Garanzia d'Origine).
LifeGate può garantire tramite certificazioni GO la provenienza 100% italiana dell'energia. Nel 2017, l'energia proveniva per il 100% da fonte idroelettrica. Per il 2018, la fonte è stata per l'81% idraulica e oceanica e per il 19% solare, sempre di produzione italiana. Dal 2019 ad oggi, abbiamo scelto energia di provenienza per il 100% da fonte idroelettrica.
FUEL MIX
In tabella puoi vedere il confronto tra l'energia venduta da LifeGate Energy (100% da fonti rinnovabili) e il mix energetico nazionale, che invece prevede una quota di rinnovabili intorno al 40 per cento.
Composizione del Mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica venduta da LifeGate Energy nei due anni precedenti | Composizione del Mix Medio Nazionale utilizzato per la produzione dell’energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nei due anni precedenti |
FONTI PRIMARIE UTILIZZATE | 2019 CONSUNTIVO | 2020 PRE CONSUNTIVO | 2019 CONSUNTIVO | 2020 PRE CONSUNTIVO | |
---|---|---|---|---|---|
Fonti rinnovabili | 100% | 100% | 41,74% | 45,04% | |
Carbone | 0% | 0% | 7,91% | 6,34% | |
Gas naturale | 0% | 0% | 43,20% | 42,28% | |
Prodotti petroliferi | 0% | 0% | 0,50% | 0,48% | |
Nucleare | 0% | 0% | 3,55% | 3,22% | |
Altre fonti | 0% | 0% | 3,10% | 2,64% |
L'energia di LifeGate è made in Italy
Gli impianti che forniscono l’energia elettrica rinnovabile di LifeGate sono situati in Italia. Oltre a garantire il rispetto dell’ambiente, quindi, l’adesione a questo progetto si traduce in un aumento della quota di rinnovabili prodotta nei nostri confini, dà un sostegno concreto all’economia e all’innovazione del nostro paese e aumenta l’indipendenza energetica dell’Italia dai paesi produttori di petrolio.
La provenienza nazionale e da fonti rinnovabili è certificata dall'Autorità per l'Energia elettrica e per il Gas attraverso i GO (Garanzia d'Origine) acquisiti insieme all'energia, che ne attestano inequivocabilmente le caratteristiche, la fonte che l'ha generata e l'ubicazione degli impianti made in Italy.
L'energia di LifeGate è a Impatto Zero
Impatto Zero è il primo progetto italiano che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 di attività e prodotti.
Per primi in Italia abbiamo applicato i dettami scientifici del Protocollo di Kyoto in uno strumento ideato per compensare l’impatto contribuendo alla tutela di foreste in crescita o a progetti di efficienza energetica, usato ad oggi da oltre 1.000 aziende per oltre 400 milioni di prodotti e servizi. Le aree verdi tutelate complessivamente sono di 70 milioni di mq. Ma si può fare di più, insieme.
Attraverso il calcolo e la compensazione delle già basse emissioni di CO2 delle fonti rinnovabili, ora la tua energia contribuisce a piantare e a proteggere nuovi alberi: è a Impatto Zero.
Dal 2008, infatti, LifeGate - in collaborazione con le GEV-Guardie Ecologiche Volontarie, l’Associazione Alfeo Corassori “La Vita per Te” e il Ministero dell'ambiente, delle acque, delle foreste e del turismo del Madagascar - partecipa a un ampio progetto che prevede interventi di creazione e tutela di nuove foreste in diverse zone dell'isola. Gli accordi siglati permettono a LifeGate di assegnare i crediti di carbonio generati da questi interventi per compensare le emissioni di CO2 delle aziende che aderiscono a Impatto Zero. Per l'energia pulita di LifeGate Energy, le aree interessate sono la riserva naturale di Anja e nelle riserve Ilena, Antsanitia, Mananby e Vohitsampana.
Modulistica Casa
Modulistica Reclami
Conciliazione
Guida alla bolletta
Glossario
Fuel Mix
Area Clienti
FAQ
Serve aiuto?
Impresa o Partita IVA
Privacy
Mappa del sito
LifeGate.it
LifeGate Energy Srl – Società Benefit
Sede Operativa:
Viale Marche 15
20125 Milano
02.97070357
Whatsapp 3423523556
E-mail: energia@lifegateenergy.com
Codice fiscale e p.IVA 03598070138